LE MOSTRE
temporanee

LO SPIRITO DELLE COSE argenti e preziosi dei conti d'Arco

LO SPIRITO DELLE COSE argenti e preziosi dei conti d'Arco

Dal 30 marzo al 30 novembre 2019

promossa da Fondazione d'Arco

a cura di Francesca Rapposelli

Catalogo a cura diCorraini Editore

A Palazzo d'Arco l'argenteria, custodita gelosamente come un tesoro di famiglia da trasmettere in eredità di generazione in generazione, restituisce i ricordi del vivace passato e rivela tra i suoi riflessi lo spirito delle cose.
La mostra è l'occasione per ammirare la ricca collezione di argenti e preziosi dei Conti d'Arco; massicce posaterie e servizi, graziosi accessori femminili e ricercatezze maschili si rincorrono in un vivace percorso narrativo delle consuetudini nobiliari tra Sette e Ottocento all'insegna dell'eleganza e dello stile. La raccolta risale prevalentemente al Settecento e all'Ottocento, quando le arti decorative avevano un ruolo predominante e gli oggetti preziosi di cui si circondava l'aristocrazia interagivano con gli ambienti. Sono emersi nuclei di argenti tedeschi, inglesi e francesi, che conferiscono un carattere internazionale alla raccolta e fra le manifatture nazionali si è distinto uno straordinario gruppo di opere milanesi che trasmettono memorie di importanti eventi storici.
Il ricco corredo di argenteria diviene la testimonianza eloquente di un universo scintillante che dalla tavola imbandita si riversava in tutti gli ambienti domestici. Oggetti che a quel tempo associavano un compito di rappresentanza a quello funzionale di oggetti d'uso, riflettendo le mutevoli necessità della committenza. Argenti, quindi, presenti nella vita aristocratica di ogni giorno, scandita da ricevimenti mondani che si alternavano ai momenti più intimi dei leziosi salotti femminili o accompagnavano l'amore per la scrittura nelle mura domestiche. Preziosi, al contempo, che caratterizzarono i passatempi tipicamente maschili nei fumoir, o i più informali pasti al ritorno dalla caccia, offrendo un'illuminante dimostrazione delle consuetudini nobiliari.
Durante la mostra, i servizi prenderanno dimora sulle tavole e nei salotti, facendo rivivere quegli oggetti uniformandoli al contesto originale come solo una casa museo può ancora offrire.

Servizi
Visite guidate Il servizio guida è compreso nel costo del biglietto di ingresso. Sabato 21, domenica 22 e lunedì 23 aprile alle ore 10.30 e alle ore 15.30 visite guidate alla mostra.
Visite didattiche e laboratori Preziosi e curiosi per le scuole di ogni ordine e grado. I percorsi, diversi in base alla scolarità degli alunni, indagano sugli oggetti e il loro uso attraverso l'osservazione, il gioco e il laboratorio creativo. Costo: visita didattica con laboratorio € 36 a gruppo (max 25 pax) + € 2 di biglietto di ingresso
Info e prenotazioni: 0376 322242 o info @museodarcomantova.it


Eventi
7 | 28 aprile 2019, ore 15.30 DOMENICHE AL MUSEO laboratori per bimbi e famiglie con il laboratorio Preziosi e curiosi dedicato alla mostra per scoprire oggetti insoliti e la loro straordinaria quotidianità. Al termine una gustosa merenda. Costo: € 7.00 a bambino e € 5.00 adulto accompagnatore. Prenotazione obbligatoria.
5 maggio | 9 giugno 2019, ore 10.30 e ore 12.30 IL BRUNCH inglese rivive con storie di caccia, consuetudini vittoriane e curiosità americane degli anni ruggenti. Al termine della visita gli ospiti potranno gustare il brunch con delizie di cucina a cura di Sketch bottiglieria e piccoli pasti. Costo: € 30,00 (visita e brunch)
9 | 16 | 23 maggio 2019 ore 21.00 visita serale alla mostra e a seguire drink nel giardino romantico. Su prenotazione. Costo: € 12,00.

4 Ottobre | 25 ottobre 2019, ore 20.45 IL GIOCO AD ARTE E D'AZZARDO intrattiene il salotto maschile tra un buon sigaro e un sorso di whisky. Il percorso si integra e completa con l'intervento di Alberto Roffia nella guida alla degustazione.


Conferenze a ingresso gratuito
17 maggio 2019, ore 18.30 Il professor Paolo Barbaro, docente di Storia della Fotografia dell'Università di Parma e responsabile archivi fotografici dello CSAC (Centro Studi e Archivio della Comunicazione) di Parma e la storica dell'arte dottoressa Cristina Beltrami, in una chiacchierata con l'autrice, presentano Il racconto fotografico di Federica Bottoli tra gli argenti e preziosi dei Conti d'Arco
7 giugno 2019, ore 18.00 La dottoressa Claudia Augusta Botta, esperta di storia del costume e docente presso l'Accademia di Belle Arti di Brera, presenta Il carnet d'oro e i leziosi accessori femminili.
6 Settembre 2019, ore 18.30 Il professor Enrico Colle, Soprintendente del Museo Stibbert di Firenze e profondo conoscitore di arti decorative, presenta Arte e società nella Mantova asburgica. Lo accompagna nel racconto la dottoressa Francesca Rapposelli curatrice della mostra.

Museo di Palazzo d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


Museo negativo a colori

Fondazione d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

P.IVA 01293290209
C.F. 80002830208


La Fondazione d'Arco è un ente privato che si sostiene con mezzi propri, da contributi e da donazioni.

MUSEO DI PALAZZO D'ARCO


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


 

museo riconosciuto regione lombardia