didattica a palazzo d'arco

LA DIDATTICA2022 - 2023

Percorsi animati e
visite con laboratorio

Il Museo, dotato di personale esperto e qualificato, propone attività didattiche destinate agli alunni delle scuole di ogni ordine e grado, a bambini e famiglie.

A chi si rivolge

Ogni Percorso Animato e Visita con Laboratorio si rivolge ad una o più delle classi, nello specifico:

Neve e la sua storia da Aristogatto

  • Scuola dell'infanzia
  • Classi I della Scuola primaria

Incorniciamoci

  • Scuola dell'infanzia
  • Classi I, II e III della Scuola primaria

Pronti si parte! In giro per il mondo

  • Classi IV e V della Scuola primaria
  • Scuola secondaria di I grado

Il cibo degli Dei

  • Classi IV e V della Scuola primaria
  • Scuola secondaria di I grado

In una bottega del Rinascimento

  • Classi IV e V della Scuola primaria
  • Scuola secondaria di I grado
  • Scuola secondaria di II grado

Inglese al Museo

  • Classi II. III, IV e V della Scuola primaria
  • Scuola secondaria di I grado
  • Scuola secondaria di II grado

Un abito alla Moda

  • Classi IV e V della Scuola primaria
  • Scuola secondaria di I grado
  • Scuola secondaria di II grado

Durata Percorsi

Solo visita
Circa 1 ora e 15 minuti

Visita con laboratorio
Circa 2 ore

Contatti

Tel. +39 0376 322 242

Costi

Solo visita
Biglietto d’ingresso al Museo

Visita con laboratorio
Biglietto d’ingresso + € 36 a gruppo (max 25 pax inclusi i docenti)

€ 2 alunni Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado

€ 5 alunni Scuola secondaria di II grado

PERCORSI ANIMATI
e visite con laboratorio

Neve e la sua storia da Aristogatto

Sgattaiolando tra le sale il gatto della Contessa Giovanna lascia tracce di una vita da Aristogatto. Come in una caccia al tesoro gli indizi di Neve stimoleranno la fantasia dei bambini e li aiuteranno a comprendere la funzione degli ambienti più importanti del Palazzo e a conoscere i volti dei padroni di casa.

Nel laboratorio i bambini, come Giovanna nel suo atelier, realizzeranno il quadretto di Neve da portare con sé.

A chi si rivolge

Scuola dell'infanzia
Classi I della Scuola primaria

neve e la sua storia di aristogatto

Incorniciamoci

I membri della famiglia d'Arco e i loro antenati prendono vita: i ritratti, animandosi nelle loro belle cornici intagliate e decorate, rivelano i loro nomi, le curiosità del tempo in cui sono vissuti e il perché del loro interesse verso la galleria di famiglia.

In laboratorio ogni bambino si incornicerà in un diverso periodo storico per entrare a far parte della galleria.

A chi si rivolge

Scuola dell'infanzia
Classi I, II e III della Scuola primaria

incorniciamoci

Pronti si parte! In giro per il mondo

Le pagine del romanzo di Verne, che troveremo nella biblioteca di famiglia, sono lo spunto per un viaggio attorno al mondo attraverso ambienti e soprattutto oggetti che i conti d’Arco hanno collezionato nel tempo grazie ai contatti che da sempre hanno avuto con studiosi e diplomatici in ogni parte del mondo. Il percorso si svilupperà come un gioco con biglietti di trasporto da acquistare, carte degli imprevisti e un giallo da scoprire.

In laboratorio gli studenti realizzeranno il loro passaporto di viaggio.

A chi si rivolge

Classi IV e V della Scuola primaria
Scuola secondaria di I grado

in giro per il mondo

Il cibo degli Dei

Tra Sette e Ottocento si diffonde anche in Italia la cioccolata! Partendo da questa leccornia impareremo come si cucinava in questo periodo e con quali utensili, quali erano i ruoli all'interno del personale di servizio e in particolare in cucina. Vedremo poi dove ci si spostava per gustare una tazza di cioccolata o un pranzo imbandito.

Con laboratorio di cucina sulla cioccolata.

A chi si rivolge

Classi IV e V della Scuola primaria
Scuola secondaria di I grado

il cibo degli dei

In una bottega del Rinascimento

La Sala dello Zodiaco ci mostra la ricchezza di conoscenze e le abilità artistiche che doveva avere un pittore in una città di grande cultura come Mantova al tempo dei Gonzaga.
Come allievi di bottega impareremo e sperimenteremo le tecniche artistiche in uso agli inizi del Cinquecento.

A chi si rivolge

Classi IV e V della Scuola primaria
Scuola secondaria di I grado
Scuola secondaria di II grado

in una bottega del rinascimento

Inglese al Museo

Un modo nuovo di imparare l'inglese, al museo, immaginando di ascoltare la conversazione tra due personaggi ritratti, oppure di ordinare in cucina una buona tazza di te e biscotti. Il museo offre moltissimi spunti di conversazione e di quotidianità per calarsi nella parte e sperimentare l'inglese.

È possibile scegliere il tema The Portrait o The Kitchen.

A chi si rivolge

Classi II, III, IV e V della Scuola primaria
Scuola secondaria di I grado
Scuola secondaria di II grado

inglese al museo

Un abito alla Moda

L'abito non è altro che una lente d'ingrandimento per veder la storia da un certo punto di vista… quello di dame e gentiluomini che, in tempi nemmeno troppo lontani, amavano essere perfetti in ogni occasione. L'abito diventa specchio della società che lo ha prodotto e lo ha indossato. Abiti, cappelli, accessori e riviste raccontano la storia della moda e del costume.

L'attività di laboratorio è diversificata per età scolastica.

A chi si rivolge

Classi IV e V della Scuola primaria
Scuola secondaria di I grado
Scuola secondaria di II grado

un abito alla moda

RESTIAMO IN
contatto

Iscriviti alla nostra newsletter, ti aggiorneremo sulle prossime mostre e sugli eventi a Palazzo.

 
 
 

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Museo di Palazzo d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


Museo negativo a colori

Fondazione d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

P.IVA 01293290209
C.F. 80002830208


La Fondazione d'Arco è un ente privato che si sostiene con mezzi propri, da contributi e da donazioni.

MUSEO DI PALAZZO D'ARCO


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


 

museo riconosciuto regione lombardia