GLI APPUNTAMENTI
a Palazzo

Un tetto per i coleotteri

Un tetto per i coleotteri

Sabato 2 dicembre, ore 16.00
Asta di Opere di Illustratori

Un tetto per i coleotteri è la mostra-asta di Museo di Palazzo d'Arco di raccolta fondi per il restauro del gabinetto naturalistico.

L'iniziativa, alla sua prima edizione, curata da Melania Longo, vede il coinvolgimento di alcuni artisti italiani, autori di albi illustrati, che hanno realizzato e donato una loro opera sul tema dei coleotteri, di cui al museo, tra le raccolte del conte Luigi d'Arco, si conserva una scatola entomologica inedita e di straordinario valore storico e documentario.
Tra gli illustratori coinvolti, si annoverano: Giovanni Colaneri, Fausto Gilberti, Sergio Ruzzier, Alessandro Sanna, Guido Scarabottolo.

La finalità dell'iniziativa è creare delle connessioni tra il patrimonio culturale, le collezioni scientifiche della Casa Museo e la cultura visiva contemporanea. Il ricavato della vendita delle opere d'arte sarà devoluto al restauro del tetto del gabinetto naturalistico del Museo di Palazzo d'Arco.
Natura, patrimonio culturale e comunità si riuniscono sotto lo stesso TETTO.

Per poter partecipare all'asta è necessario compilare il modulo di registrazione che dovrà essere inviato firmato entro 24 ore prima dell'inizio dell'asta all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'asta si svolgerà sabato 2 dicembre, in presenza e online, a partire dalle ore 16.00.
Le opere potranno essere ritirate al Museo su appuntamento o spedite.

DIRETTA ONLINE su Facebook e Instagram


Lotti

LOTTO 1
Andrea Antinori (Recanti, 1992)

"In un pacco di riso ci sono 40.000 chicchi"
Grafite e pennarelli
cm 12,3x15,4
andreantinori.com
Base d'asta 150 euro


LOTTO 2
Alicia Baladan (Uruguay, 1969)

"Dance", 2023
China e pantoni
cm 29,7x21
aliciabaladan.blogspot.com
Base d'asta: 150 euro


 

LOTTO 3
Marianna Balducci (Rimini, 1985)

"Natura fantastica", 2023
Caramelle gommose, fotografia e disegno digitale
cm 29,7x21
mariannabalducci.it
Base d'asta: 100 euro


LOTTO 4
Luca Caimmi (Fano, 1978)

"La grande presenza", 2023
China e acrilico su carta
cm 29,7x21
www.lucacaimmi.net
Base d'asta: 150 euro


LOTTO 5
Giovanni Colaneri (Isernia, 1991)

"Beatles", 2023
Pennarelli e matite su carta
cm 21x29,7
www.giovannicolaneri.com
Base d'asta: 100 euro


LOTTO 6
Fausto Gilberti (Brescia, 1970)

"Dammi un cinque", 2023
China su carta
cm 32x24
faustogilberti.tumblr.com
Base d'asta: 150 euro


LOTTO 7
Youngin Kim (Corea del Sud, 1988 )

"Predatori", 2023
Acquerello di grafite e penna
cm 21x29,7
www.iungiungiung.com
Base d'asta: 100 euro


LOTTO 8
Gioia Marchegiani (Roma, 1972)

"Rosalia alpina", 2023
Acquerello e grafite
cm 21x29,7
www.marchegiani.com
Base d'asta: 150 euro


9.erica vale morello

LOTTO 9
Marina Marcolin (Vicenza, 1975)

"Casa", 2023
Acquerello, grafite e matita colorata su carta
cm 15x20,5
www.marinamarcolin.com
Base d'asta: 150 euro


9.erica vale morello

LOTTO 10
Ericavale Morello (Torino, 1983)

"Vendesi coleottero d'artista", 2023
Gouache, pastelli a olio, carboncini e matite colorate
cm 26x36
Instagram: ericavale.morello_illustrator
Base d'asta: 100 euro


10.sergio ruzzier

LOTTO 11
Sergio Ruzzier (Milano, 1966)

"Senza titolo", 2023
China e acquerello su carta
cm 22x21,2
www.ruzzier.com
Base d'asta: 150 euro


11.alessandro sanna

LOTTO 12
Alessandro Sanna (Nogara, 1975)

"Gita al tramonto", 2023
Ecoline su carta
cm 27,5x19
www.alessandrosanna.com
Base d'asta: 150 euro


12.guido scarabottoloLOTTO 13
Guido Scarabottolo (Sesto San Giovanni, 1947)

"Senza titolo", 2023
Inchiostro, tempera e carboncino su cartone vegetale
cm 21x29,7
affiche-fineart-shop.it/pages/scarabottolo
Base d'asta: 150 euro


Per poter partecipare all'asta è necessario compilare il modulo di registrazione che dovrà essere inviato firmato entro 24 ore prima dell'inizio dell'asta all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Museo di Palazzo d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


Museo negativo a colori

Fondazione d'Arco


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

P.IVA 01293290209
C.F. 80002830208


La Fondazione d'Arco è un ente privato che si sostiene con mezzi propri, da contributi e da donazioni.

MUSEO DI PALAZZO D'ARCO


INDIRIZZO
piazza Carlo d'Arco, 4
Mantova (MN)

TELEFONO
+39 0376 322 242

               


 

museo riconosciuto regione lombardia